• Associazione
    • Statuto
    • Organi associativi
    • Aderire all'associazione
    • Bilanci
    • Verbali
      • Verbali assemblea
      • Consiglio Direttivo
  • Essere comparatisti
    • Giuristi italiani
      • Aldo Bardusco
      • Paolo Biscaretti di Ruffìa
      • Giovanni Bognetti
      • Mauro Cappelletti
      • Paolo Carrozza
      • Pasquale Ciriello
      • Giuseppe Cuomo
      • Giuseppe Guglielmo Floridia
      • Serio Galeotti
      • Mario Galizia
      • Angelo Grisoli
      • Antonio La Pergola
      • Silvano Labriola
      • Giorgio Lombardi
      • Pier Giorgio Lucifredi
      • Giuseppe Maranini
      • Costantino Mortati
      • Gaetano Mosca
      • Alessandro Pizzorusso
      • Alberto Predieri
      • Giorgio Recchia
      • Michele Taruffo
      • Rodolfo Sacco
    • Giuristi stranieri
      • Maurice Duverger
      • Rudolph B. Schlesinger
      • Geoffery C. Hazard Jr.
      • H. Patrick Glenn
      • Jörg Luther
      • Jörg Luther - PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
      • John Merryman
  • Scuola DPCE
    • Organi della Scuola DPCE
    • Regolamento Scuola DPCE
      • REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO
  • Segnalazioni e documenti
    • Vai alla pagina
      • Didattica a distanza e formazione nell'era post-COVID. Parte 1
      • Didattica a distanza e formazione nell'era post-COVID. Parte 2
      • Petition in support of Mr. Patrick George Zaki
      • Parere sulla proposta di revisione della tabella LMG/01 approvata dalla Conferenza nazionale dei direttori di Giurisprudenza
      • Comunicazione: rinvio del convegno biennale
      • Comitato scientifico 8 Maggio 2020
      • DPCE Call for papers - I sistemi normativi post-vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata - Pisa 10-12 dicembre 2020
      • Coronavirus Emergency and Public Law Issues: An Update on the Italian Situation
      • [Comitato nazionale per la bioetica] Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito
      • Progetto BioDiritto
      • La riforma costituzionale di Putin e il consolidarsi dell’autoritarismo: un dichiarato bisogno di stabilità in tempi di pesanti trasformazioni mondiali
      • Religion, Law and Covid-19 Emergency
      • Comparative Covid Law - Video schede
      • CALL FOR PAPER - I FEDERALIZING PROCESS EUROPEI NELLA DEMOCRAZIA D’EMERGENZA
      • I sistemi normativi post-vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata.
    • Archivio
      • L’astensionismo elettorale in Italia e in Europa: cosa dicono le suppletive di Cagliari
      • Un election day per le politiche e le europee ?
      • Revoca della cittadinanza, (primo) successo di Salvini, l’insuccesso di Hollande
      • L’Ungheria e i valori europei. Un matrimonio difficile.
      • Petizione - Adesione alla lettera delle costituzionaliste ai Presidenti delle Camere del 23 luglio 2018
      • Statement in Support of Professor Ibrahim Kaboglu/ Déclaration de soutien de Professeur Ibrahim Kaboglu
      • Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura
      • La Germania tra crisi politica, Grandi Coalizioni ed inediti attivismi istituzionali
      • Call for paper - Convegno Biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo - Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato
      • Il judicial activism del VfGH: I giudici costituzionali decidono sull’eguaglianza delle coppie omosessuali in via di ufficio
      • Audizione resa il 30 novembre 2017 innanzi alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati concernente diversi Progetti di legge in materia di tutela degli animali
      • Législation électorale. Italie. Une nouvelle loi provisoire dans une transition qui se poursuit
      • The New Italian Election Law: A Temporary Solution for an Endless Transition?
      • Risposta alla lettera aperta "Upholding the Rule of Law in the European Union" del 31 ottobre 2017
      • La democrazia rappresentativa e il potere di ricatto dei piccoli partiti
      • Solidarietà al professor Ibrahim Kaboğlu e agli altri “Academics for Peace” che rischiano la condanna da uno a cinque anni di carcere
      • Legislazione elettorale. Italia. Una nuova legge-ponte nella transizione che prosegue
      • [FORUM DPCE Online - Catalogna] Il procés indipendentista catalano: un'opera di teatro alternativo (sperabilmente con un happy ending)
      • [FORUM DPCE Online - Catalogna] Catalogna e il silenzio della politica
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] La “normalità dell’emergenza”: il professor Ibrahim Kaboğlu davanti alla Corte d’assise di Istanbul il 21 dicembre 2017
      • La circolare Pignatone e l’obbligatorietà dell’azione penale
      • [Forum DPCE Online - Catalogna] Golpe independentista al Estado constitucional de derecho
      • [Forum DPCE Online - Catalogna] Spagna/Catalogna: nessun futuro se viene meno la memoria
      • [FORUM DPCE Online] Speciale Venezuela
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza e ius soli: una soluzione di compromesso
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Ius soli. Surreale la tempistica, da ripensare i contenuti
      • Comunicato - Assemblea dei Soci - Luglio 2017
      • Presentazione
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Le “nuove” norme in materia di cittadinanza ed il loro impatto sull’ordinamento italiano
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Le contraddizioni sono nella proposta di legge. Meglio chiarirsi le idee e, intanto, fare un “tagliando” alla legge esistente
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] - La porta resta chiusa: i cittadini turchi continuano a bussare ma Strasburgo non apre
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza: le due contraddizioni del collega Sbailò e una legge da approvare
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] La cittadinanza non è un diritto. Qual è l’obiettivo della riforma?
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] Is june the end of May?
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] Alcune note sull’elezione parlamentare britannica dell’8 giugno 2017: una soluzione (inefficace) peggiore del problema
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Il piano fiscale dell’Amministrazione Trump: sarà vera gloria?
      • Ragionando intorno al divieto di voto imperativo. Un appunto
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Il progetto di riforma sanitaria dell’Amministrazione Trump all’esame del Congresso: verso il superamento dell’Obamacare
      • [FORUM DPCE Online - Trump] La politica energetica di Donald Trump: conseguenze nazionali e ripercussioni globali
      • [FORUM DPCE Online - Trump] President Trump’s House of Cards: troppi interessi, nessuna azione risolutiva
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Trump, Justice Gorsuch e i corsari in laticlavio
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Da Brexit alle presidenziali francesi: come evolvono i sistemi politici occidentali?
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Quel populismo, in salsa francese, utile alla democrazia
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Macron: più Francia in Europa
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Le elezioni presidenziali francesi: crisi del sistema politico e incognite istituzionali
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Qualche prima osservazione sul secondo turno delle elezioni presidenziali francesi
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Sistema dei partiti e regole costituzionali dopo le presidenziali: quali parametri di giudizio?
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] When Turkeys voted for Christmas. A margine dello scioglimento anticipato della Camera dei Comuni
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Quale roadmap per l'Ue dopo Brexit?
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Turchia, l’attacco allo stato di diritto: un aggiornamento sulla situazione del professor Ibrahim Kaboğlu
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] Una dissolution ricca di paradossi
      • [FORUM DPCE Online - Westminister ] “Snap election” e “stronger leadership”: gli obiettivi di Theresa May
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Brexit e le elezioni britanniche
      • In ricordo di G.W. Jones
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Una nuova Costituzione che mira all’instaurazione di un regime autoritario
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Un forum sulla Turchia, per tenere desta l’attenzione su un attacco che ci coinvolge tutti
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Le incertezze della (eventuale) transizione costituzionale in Turchia
      • Petizione per la libertà accademica in Turchia
      • Requiem for a Dream: the Switch of the Trump Administration on Transgender Rights
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Gli effetti del referendum sulla Brexit alla luce della sentenza della Corte suprema
      • [FORUM DPCE Online - Brexit ] La Corte Suprema, Brexit e le sorti del costituzionalismo britannico
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] I poteri costituzionali di fronte alla brexit: la UKSC fissa i confini
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Westminster first
      • [FORUM DPCE Online - Brexit]The High Court “trumps” the May Government: la sentenza R (Miller) v Secretary of State for Exiting the European Union… e adesso?
      • R (Miller) -V- Secretary of State for Exiting the European Union: eterogenesi dei fini e populismo in una nuova pagina della storia britannica.
      • CANADA SUPREME COURT: RELEVANT JUDGMENTS in CONSTITUTIONAL LAW/JUNE-SEPTEMBER 2016
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] La sentenza Miller: un banco di prova per la forma di governo del Regno Unito
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Brevi riflessioni sul rapporto tra voto referendario e legge del parlamento nel diritto costituzionale britannico
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Ask the Rust: un itinerario nelle presidenziali 2016
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Ricostruire l’equilibrio tra volontà e ragione: gli Stati Uniti all’epoca di Trump
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Prime impressioni sull’elezioni di Trump alla Casa Bianca
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Distrust, Fear, Anger. Leggendo “a caldo” le presidenziali americane
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] On the application of Miller and another (Respondents) v Secretary of State for Exiting the European Union (Appellant)
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Much ado about… something
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] R (Miller) v. Secretary of Staye for Exiting the EU (2016). Una sentenza che solleva almeno tre domande
      • [FORUM DPCE Online - Trump] La vittoria di Donald Trump
      • Brexit Strategy
  • Eventi
  • Lo Scaffale
    • Monografie
      • CIRO SBAILÒ - EUROPE’S CALL TO ARMS
      • Sul sentiero della notte – La πόλις - Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico - di Ciro Sbailò
      • E. Ferioli, Dissenso e dialogo nella giustizia costituzionale
      • S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica
      • E. Mostacci, Commerce power federalizing process - Il governo dell’economia nell’evoluzione dei federalismi di common law
      • L. Paladini, Il servizio europeo per l'azione esterna - Aspetti giuridici e prospettive di sviluppo
      • Tommaso Edoardo Frosini - Declinazioni del governare
      • F. Vecchio, L'Europa e la pena di morte - Comparazione giuridica e strategie abolizioniste
      • L. Scaffardi, Giustizia genetica e tutela della persona - Uno studio comparato sull’uso (e abuso) delle Banche dati del DNA a fini giudiziari
      • Andrea Pin, Precedente e mutamento giurisprudenziale - La tradizione angloamericana e il diritto sovrannazionale europeo
      • R. De Caria - "Le mani sulla legge”: il lobbying tra free speech e democrazia
      • Hans Kelsen - Lo Stato in Dante. Una Teologia politica per l'impero
      • S. Rodriquez, Rappresentanza democratica e strumenti di partecipazione
      • Giammaria Milani, Cittadini jure linguae - Test linguistici e cittadinanza in Europa
      • P. Picone - Obblighi "erga omnes" e uso della forza
      • V. Zeno-Zencovich - Comparative Legal Systems
      • R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi - La rappresentanza in questione
      • S. Bonfiglio, Constitucionalismo mestizo. Más allá del colonialismo de los Derechos Humanos
      • S. Bagni, G. A Figueroa Meji, G. Pavani (cur.) - La ciencia del derecho constitucional comparado
      • G. Di Genio (cur.) - Rassegna di Scritti di Fulvio Fenucci
      • G. Caravale - A family of nations. Asimmetrie territoriali nel Regno Unito tra devolution e brexit
      • C. Bassu, Tutela Giurisdizionale dei diritti e metodo comparato
      • A. Torre (cur.), Il Regno è ancora unito?
      • Inter-American and European Human Rights Journal - Revista Interamericana Y Europea de Derechos Humanos
      • G. T. Lozano, A. Pérez Miras, E. C. Raffiotta - Constitución e integración europea Derechos Fundamentales y sus garantías jurisdiccionales
      • Tommaso Edoardo Frosini Constitución, Democracia y Estado de Derecho
      • Alessandra Osti - Teoria e prassi dell'access to justice - Un raffronto tra ordinamento nazionale e ordinamenti esteri
      • Fulco Lanchester (cur.) - Presentazione degli Atti del convegno "Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale "
      • Claudio Martinelli - Le radici del costituzionalismo: idee, istituzioni e trasfomazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo
      • Angelo Rinella, Concetta Pungitore - Organismi Geneticamente Modificati - Profili di diritto comparato ed europeo
      • Roberto Scarciglia - Metodi e comparazione giuridica
      • Luca Mezzetti - La libertà decapitata - Dalle primavere arabe al Califfato
      • Claudio Martinelli (cur.) - La Scozia nella costituzione britannica - Storia, idee, devolution in una prospettiva comparata
      • Tania Abbiate - La partecipazione popolare ai processi costituenti
      • Pino Pisicchio - Codici etici e Parlamenti. Profili comparatistici, Cedam, 2017
      • Carla Bassu e Giuliana G. Carboni (cur.) - Rappresentanza e Globalizzazione
      • AAVV - Annuario Italo-Iberoamericano di Diritto costituzionale
      • Carna Pištan - Tra democrazia e autoritarismo. Esperienze di giustizia costituzionale nell'Europa centro-orientale e nell'area post-sovietica
      • Salvatore Bonfiglio - Oltre il colonialismo dei diritti umani
      • Paolo Ridola - Stato e Costituzione in Germania
      • Italian Constitutional Justice in Global Context – V. Barsotti, P. G. Carozza, M. Cartabia, and A. Simoncini
      • José Luis García Guerrero (a cura di) Los Derechos Fundamentales. La vida, la igualdad y los derechos de libertad, Ed. Tirant Lo Blanch, Valencia, 2013, 556 pagine.
      • ROUTLEDGE HANDBOOK OF EUROPEAN ELECTIONS – A cura di Donatella M. Viola, con prefazione di Joseph H.H. Weiler
    • Manuali
      • Diritto pubblico comparato - Le democrazie stabilizzate
  • Le Riviste
  • Corti
  • VBlog
    • Comparative Covid Law - Video schede
      • Corea del Sud - Comparative Covid Law - Video scheda di Ignazio Castellucci
      • Croazia e Slovenia - Comparative Covid Law - Video scheda di Carna Pistan
      • Spagna Comunità autonome - Comparative Covid Law - Video scheda di Giovanni Poggeschi
      • Canada - Comparative Covid Law - Video scheda di Eleonora Ceccherini
      • Belgio - Comparative Covid Law - Video scheda di Giacomo Delledonne
      • Repubblica Ceca - Comparative Covid Law - Video scheda di Arianna Angeli
      • Albania - Comparative Covid Law - Video scheda di Entela Cukani
      • Giappone - Comparative Covid Law - Video scheda di Elisa Bertolini
      • Portogallo - Comparative Covid Law - scheda di Emma Imparato
      • Messico – Comparative Covid Law – Video scheda di Irene Spigno
      • Finlandia e Norvegia – Comparative Covid Law – Video scheda di Francesco Duranti
      • Francia – Comparative Covid Law – Video scheda di Caterina Severino
      • Cina - Comparative Covid Law - Video scheda di Mauro Mazza
      • Turchia - Comparative Covid Law - Video scheda di Valentina Rita Scotti
      • Polonia e Ungheria - Comparative Covid Law - Video scheda di Jan Sawicki
      • Unione europea - Comparative Covid Law - Video scheda di Luigi Melica
      • Brasile - Comparative Covid Law - Video scheda di Pier Luigi Petrillo
      • USA - Comparative Covid Law - Video scheda di Guerino D'Ignazio
      • Sudafrica - Comparative Covid Law - Video scheda di Romano Orrù
      • Spagna - Comparative Covid Law - Video scheda di Valeria Piergigli
      • India - Comparative Covid Law - video scheda di Pasquale Viola
      • UK - Comparative Covid Law - video scheda di Claudio Martinelli
      • Russia - Comparative Covid Law - scheda di Angela Di Gregorio
      • Germania - Comparative Covid Law - scheda di Andrea Gatti
      • Paesi Bassi - Comparative Covid Law - Video scheda di Maria Francesca Cavalcanti
    • Convegni e seminari
      • IX Convegno dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo - GIURISDIZIONI COSTITUZIONALI E POTERI POLITICI RIFLESSIONI IN CHIAVE COMPARATA
      • II Seminario Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo - XVII Seminario “Atelier 4 luglio - G.G. Floridia” - Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati
      • DPCE Caserta 2022 - 9 settembre
      • DPCE Caserta 2022 - 10 settembre 2022 – Sessione conclusiva
      • DPCE Caserta 2022 - 10 settembre 2022 – Sessioni parallele
      • I sistemi normativi post-vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata.
      • Didattica a distanza e formazione nell'era post-COVID. L'esperienza italiana 23.06.2021
      • Didattica a distanza e formazione nell'era post-COVID. Parte 1
      • Didattica a distanza e formazione nell'era post-COVID. Parte 2
      • Il seguito del Referendum sul "Taglio dei Parlamentari". Riflessioni in chiave comparata - Webinar 11/12/2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...8 Giugno 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...5 Giugno 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...29 Maggio 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...27 Maggio 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...22 Maggio 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI... - 20 maggio 2020
      • Scuola "telematica" di Liberalismo 2020 - L'emergenza e le costituzioni: una comparazione - Lezione di Arianna Vedaschi
      • In ricordo di Paolo Carrozza - di Rolando Tarchi, Presidente Associazione DPCE
      • Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova forma di Stato?
      • Banca, finanza, moneta. Il governo dell'economia nel prisma della comparazione - Novembre 2019
      • Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato - Roma - Ottobre 2018
      • Il costituzionalismo tra italia e spagna
      • Atelier "4 luglio - G.G. Floridia" - XII Seminario - Impeachment e giustizzia politica. Un percorso costituzionale, - 4-5 luglio 2018
      • Presentazione dei volumi "La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo"
      • Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali - Ottobre 2017
      • Processo e democrazia “Le lezioni messicane di Piero Calamandrei” - Ottobre 2017
      • Alle origini della comparazione giuridica - Settembre 2017
      • The Canadian Constitution in Global Context: An Italian-Canadian Dialogue - Settembre 2017
      • Los retos jurisprudenciales frente a la crisis de representación - Settembre 2017
      • Assemblea dei soci - luglio 2017 - Roma - Università LUMSA
      • XXIV Colloquio di diritto comparato dell'AIDC - Università Suor Orsola Benincasa Napoli 15-17 giugno 2017
      • La rappresentanza in questione - maggio 2017
      • I sistemi sanitari alla prova dell’immigrazione - aprile 2017
      • Giornate in onore di Silvio Gambino “Costituzioni, diritti, Europa” - Tommaso Edoardo Frosini
      • Il giurista: 800 anni di Magna Carta, base del costituzionalismo
      • Costituzionalismo ed economia ai tempi della globalizzazoine
      • Conversazione con Guido Calabresi, Giudice Federale d'Appello USA - Università di Macerata
      • La comparazione giuridica e i suoi metodi: approcci ed esperienze
      • Lezione inaugurale della Scuola di DPCE- Vista oratore - 30 mag 2022
  • Pubblicazioni
    • Trattato DPCE
    • Collana Opere Prime
  • Contatti
Sei in: Associazione DPCE → Associazione → Verbali → Consiglio Direttivo → Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 23 giugno 2020

Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 23 giugno 2020

  • Tweet

Associazione

  • Statuto
  • Organi associativi
  • Aderire all'associazione
  • Bilanci
  • Verbali
    • Verbali assemblea
      • Consiglio Direttivo
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 3 marzo 2023
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 20 gennaio 2023
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 7 ottobre 2022
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 24 giugno 2022
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 29 dicembre 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 23 novembre 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 9 settembre 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo dell’8 settembre 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 1 luglio 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 19 aprile 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 27 gennaio 2021
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 6 novembre 2020
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 1 ottobre 2020
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 23 giugno 2020
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 21 febbraio 2020
        • Verbale della riunione del Consiglio direttivo della Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo del 29 novembre 2019
    Newsletter
    Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
    *Campi obbligatori
    02.58.36.52.27

    Università Commerciale Luigi Bocconi, Dipartimento di Studi giuridici Angelo Sraffa, via Roentgen 1, 20136, Milano

    02.58.36.52.27

    dpce@unibocconi.it
    Privacy e cookie policy

    DPCE All Rights Reserved 2017 - Codice fiscale 97299310157

    Realizzazione siti web