• Associazione
    • Statuto
    • Aderire all'associazione
    • Bilanci
    • Consiglio direttivo
    • Collegio dei revisori
    • Verbali
      • Verbali assemblea
      • Consiglio direttivo
  • Essere comparatisti
    • Giuristi italiani
      • Aldo Bardusco
      • Paolo Biscaretti di Ruffìa
      • Giovanni Bognetti
      • Mauro Cappelletti
      • Paolo Carrozza
      • Pasquale Ciriello
      • Giuseppe Cuomo
      • Maurice Duverger
      • Giuseppe Guglielmo Floridia
      • Serio Galeotti
      • Mario Galizia
      • Antonio La Pergola
      • Silvano Labriola
      • Giorgio Lombardi
      • Pier Giorgio Lucifredi
      • Giuseppe Maranini
      • Costantino Mortati
      • Gaetano Mosca
      • Alessandro Pizzorusso
      • Alberto Predieri
      • Giorgio Recchia
    • Giuristi stranieri
  • Segnalazioni e documenti
    • Vai alla pagina
      • Petition in support of Mr. Patrick George Zaki
      • Parere sulla proposta di revisione della tabella LMG/01 approvata dalla Conferenza nazionale dei direttori di Giurisprudenza
      • Comunicazione: rinvio del convegno biennale
      • Comitato scientifico 8 Maggio 2020
      • DPCE Call for papers - I sistemi normativi post-vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata - Pisa 10-12 dicembre 2020
      • Coronavirus Emergency and Public Law Issues: An Update on the Italian Situation
      • [Comitato nazionale per la bioetica] Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito
      • Progetto BioDiritto
      • La riforma costituzionale di Putin e il consolidarsi dell’autoritarismo: un dichiarato bisogno di stabilità in tempi di pesanti trasformazioni mondiali
      • Religion, Law and Covid-19 Emergency
      • Comparative Covid Law - Video schede
    • Archivio
      • L’astensionismo elettorale in Italia e in Europa: cosa dicono le suppletive di Cagliari
      • Un election day per le politiche e le europee ?
      • Revoca della cittadinanza, (primo) successo di Salvini, l’insuccesso di Hollande
      • L’Ungheria e i valori europei. Un matrimonio difficile.
      • Petizione - Adesione alla lettera delle costituzionaliste ai Presidenti delle Camere del 23 luglio 2018
      • Statement in Support of Professor Ibrahim Kaboglu/ Déclaration de soutien de Professeur Ibrahim Kaboglu
      • Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura
      • La Germania tra crisi politica, Grandi Coalizioni ed inediti attivismi istituzionali
      • Call for paper - Convegno Biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo - Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato
      • Il judicial activism del VfGH: I giudici costituzionali decidono sull’eguaglianza delle coppie omosessuali in via di ufficio
      • Audizione resa il 30 novembre 2017 innanzi alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati concernente diversi Progetti di legge in materia di tutela degli animali
      • Législation électorale. Italie. Une nouvelle loi provisoire dans une transition qui se poursuit
      • The New Italian Election Law: A Temporary Solution for an Endless Transition?
      • Risposta alla lettera aperta "Upholding the Rule of Law in the European Union" del 31 ottobre 2017
      • La democrazia rappresentativa e il potere di ricatto dei piccoli partiti
      • Solidarietà al professor Ibrahim Kaboğlu e agli altri “Academics for Peace” che rischiano la condanna da uno a cinque anni di carcere
      • Legislazione elettorale. Italia. Una nuova legge-ponte nella transizione che prosegue
      • [FORUM DPCE Online - Catalogna] Il procés indipendentista catalano: un'opera di teatro alternativo (sperabilmente con un happy ending)
      • [FORUM DPCE Online - Catalogna] Catalogna e il silenzio della politica
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] La “normalità dell’emergenza”: il professor Ibrahim Kaboğlu davanti alla Corte d’assise di Istanbul il 21 dicembre 2017
      • La circolare Pignatone e l’obbligatorietà dell’azione penale
      • [Forum DPCE Online - Catalogna] Golpe independentista al Estado constitucional de derecho
      • [Forum DPCE Online - Catalogna] Spagna/Catalogna: nessun futuro se viene meno la memoria
      • [FORUM DPCE Online] Speciale Venezuela
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza e ius soli: una soluzione di compromesso
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Ius soli. Surreale la tempistica, da ripensare i contenuti
      • Comunicato - Assemblea dei Soci - Luglio 2017
      • Presentazione
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Le “nuove” norme in materia di cittadinanza ed il loro impatto sull’ordinamento italiano
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Le contraddizioni sono nella proposta di legge. Meglio chiarirsi le idee e, intanto, fare un “tagliando” alla legge esistente
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] - La porta resta chiusa: i cittadini turchi continuano a bussare ma Strasburgo non apre
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza: le due contraddizioni del collega Sbailò e una legge da approvare
      • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] La cittadinanza non è un diritto. Qual è l’obiettivo della riforma?
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] Is june the end of May?
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] Alcune note sull’elezione parlamentare britannica dell’8 giugno 2017: una soluzione (inefficace) peggiore del problema
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Il piano fiscale dell’Amministrazione Trump: sarà vera gloria?
      • Ragionando intorno al divieto di voto imperativo. Un appunto
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Il progetto di riforma sanitaria dell’Amministrazione Trump all’esame del Congresso: verso il superamento dell’Obamacare
      • [FORUM DPCE Online - Trump] La politica energetica di Donald Trump: conseguenze nazionali e ripercussioni globali
      • [FORUM DPCE Online - Trump] President Trump’s House of Cards: troppi interessi, nessuna azione risolutiva
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Trump, Justice Gorsuch e i corsari in laticlavio
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Da Brexit alle presidenziali francesi: come evolvono i sistemi politici occidentali?
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Quel populismo, in salsa francese, utile alla democrazia
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Macron: più Francia in Europa
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Le elezioni presidenziali francesi: crisi del sistema politico e incognite istituzionali
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Qualche prima osservazione sul secondo turno delle elezioni presidenziali francesi
      • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Sistema dei partiti e regole costituzionali dopo le presidenziali: quali parametri di giudizio?
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] When Turkeys voted for Christmas. A margine dello scioglimento anticipato della Camera dei Comuni
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Quale roadmap per l'Ue dopo Brexit?
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Turchia, l’attacco allo stato di diritto: un aggiornamento sulla situazione del professor Ibrahim Kaboğlu
      • [FORUM DPCE Online - Westminster] Una dissolution ricca di paradossi
      • [FORUM DPCE Online - Westminister ] “Snap election” e “stronger leadership”: gli obiettivi di Theresa May
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Brexit e le elezioni britanniche
      • In ricordo di G.W. Jones
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Una nuova Costituzione che mira all’instaurazione di un regime autoritario
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Un forum sulla Turchia, per tenere desta l’attenzione su un attacco che ci coinvolge tutti
      • [FORUM DPCE Online - Turchia] Le incertezze della (eventuale) transizione costituzionale in Turchia
      • Petizione per la libertà accademica in Turchia
      • Requiem for a Dream: the Switch of the Trump Administration on Transgender Rights
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Gli effetti del referendum sulla Brexit alla luce della sentenza della Corte suprema
      • [FORUM DPCE Online - Brexit ] La Corte Suprema, Brexit e le sorti del costituzionalismo britannico
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] I poteri costituzionali di fronte alla brexit: la UKSC fissa i confini
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Westminster first
      • [FORUM DPCE Online - Brexit]The High Court “trumps” the May Government: la sentenza R (Miller) v Secretary of State for Exiting the European Union… e adesso?
      • R (Miller) -V- Secretary of State for Exiting the European Union: eterogenesi dei fini e populismo in una nuova pagina della storia britannica.
      • CANADA SUPREME COURT: RELEVANT JUDGMENTS in CONSTITUTIONAL LAW/JUNE-SEPTEMBER 2016
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] La sentenza Miller: un banco di prova per la forma di governo del Regno Unito
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] Brevi riflessioni sul rapporto tra voto referendario e legge del parlamento nel diritto costituzionale britannico
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Ask the Rust: un itinerario nelle presidenziali 2016
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Ricostruire l’equilibrio tra volontà e ragione: gli Stati Uniti all’epoca di Trump
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Prime impressioni sull’elezioni di Trump alla Casa Bianca
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Distrust, Fear, Anger. Leggendo “a caldo” le presidenziali americane
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] On the application of Miller and another (Respondents) v Secretary of State for Exiting the European Union (Appellant)
      • [FORUM DPCE Online - Trump] Much ado about… something
      • [FORUM DPCE Online - Brexit] R (Miller) v. Secretary of Staye for Exiting the EU (2016). Una sentenza che solleva almeno tre domande
      • [FORUM DPCE Online - Trump] La vittoria di Donald Trump
      • Brexit Strategy
  • Eventi
  • Lo Scaffale
    • Monografie
      • Sul sentiero della notte – La πόλις - Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico - di Ciro Sbailò
      • E. Ferioli, Dissenso e dialogo nella giustizia costituzionale
      • S. Sassi, Diritto transnazionale e legittimazione democratica
      • E. Mostacci, Commerce power federalizing process - Il governo dell’economia nell’evoluzione dei federalismi di common law
      • L. Paladini, Il servizio europeo per l'azione esterna - Aspetti giuridici e prospettive di sviluppo
      • Tommaso Edoardo Frosini - Declinazioni del governare
      • F. Vecchio, L'Europa e la pena di morte - Comparazione giuridica e strategie abolizioniste
      • L. Scaffardi, Giustizia genetica e tutela della persona - Uno studio comparato sull’uso (e abuso) delle Banche dati del DNA a fini giudiziari
      • Andrea Pin, Precedente e mutamento giurisprudenziale - La tradizione angloamericana e il diritto sovrannazionale europeo
      • R. De Caria - "Le mani sulla legge”: il lobbying tra free speech e democrazia
      • Hans Kelsen - Lo Stato in Dante. Una Teologia politica per l'impero
      • S. Rodriquez, Rappresentanza democratica e strumenti di partecipazione
      • Giammaria Milani, Cittadini jure linguae - Test linguistici e cittadinanza in Europa
      • P. Picone - Obblighi "erga omnes" e uso della forza
      • V. Zeno-Zencovich - Comparative Legal Systems
      • R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi - La rappresentanza in questione
      • S. Bonfiglio, Constitucionalismo mestizo. Más allá del colonialismo de los Derechos Humanos
      • S. Bagni, G. A Figueroa Meji, G. Pavani (cur.) - La ciencia del derecho constitucional comparado
      • G. Di Genio (cur.) - Rassegna di Scritti di Fulvio Fenucci
      • G. Caravale - A family of nations. Asimmetrie territoriali nel Regno Unito tra devolution e brexit
      • C. Bassu, Tutela Giurisdizionale dei diritti e metodo comparato
      • A. Torre (cur.), Il Regno è ancora unito?
      • Inter-American and European Human Rights Journal - Revista Interamericana Y Europea de Derechos Humanos
      • G. T. Lozano, A. Pérez Miras, E. C. Raffiotta - Constitución e integración europea Derechos Fundamentales y sus garantías jurisdiccionales
      • Tommaso Edoardo Frosini Constitución, Democracia y Estado de Derecho
      • Alessandra Osti - Teoria e prassi dell'access to justice - Un raffronto tra ordinamento nazionale e ordinamenti esteri
      • Fulco Lanchester (cur.) - Presentazione degli Atti del convegno "Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale "
      • Claudio Martinelli - Le radici del costituzionalismo: idee, istituzioni e trasfomazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo
      • Angelo Rinella, Concetta Pungitore - Organismi Geneticamente Modificati - Profili di diritto comparato ed europeo
      • Roberto Scarciglia - Metodi e comparazione giuridica
      • Luca Mezzetti - La libertà decapitata - Dalle primavere arabe al Califfato
      • Claudio Martinelli (cur.) - La Scozia nella costituzione britannica - Storia, idee, devolution in una prospettiva comparata
      • Tania Abbiate - La partecipazione popolare ai processi costituenti
      • Pino Pisicchio - Codici etici e Parlamenti. Profili comparatistici, Cedam, 2017
      • Carla Bassu e Giuliana G. Carboni (cur.) - Rappresentanza e Globalizzazione
      • AAVV - Annuario Italo-Iberoamericano di Diritto costituzionale
      • Carna Pištan - Tra democrazia e autoritarismo. Esperienze di giustizia costituzionale nell'Europa centro-orientale e nell'area post-sovietica
      • Salvatore Bonfiglio - Oltre il colonialismo dei diritti umani
      • Paolo Ridola - Stato e Costituzione in Germania
      • Italian Constitutional Justice in Global Context – V. Barsotti, P. G. Carozza, M. Cartabia, and A. Simoncini
      • José Luis García Guerrero (a cura di) Los Derechos Fundamentales. La vida, la igualdad y los derechos de libertad, Ed. Tirant Lo Blanch, Valencia, 2013, 556 pagine.
      • ROUTLEDGE HANDBOOK OF EUROPEAN ELECTIONS – A cura di Donatella M. Viola, con prefazione di Joseph H.H. Weiler
    • Manuali
      • Diritto pubblico comparato - Le democrazie stabilizzate
  • Le Riviste
  • Corti
  • VBlog
    • Comparative Covid Law - Video schede
      • Corea del Sud - Comparative Covid Law - Video scheda di Ignazio Castellucci
      • Croazia e Slovenia - Comparative Covid Law - Video scheda di Carna Pistan
      • Spagna Comunità autonome - Comparative Covid Law - Video scheda di Giovanni Poggeschi
      • Canada - Comparative Covid Law - Video scheda di Eleonora Ceccherini
      • Belgio - Comparative Covid Law - Video scheda di Giacomo Delledonne
      • Repubblica Ceca - Comparative Covid Law - Video scheda di Arianna Angeli
      • Albania - Comparative Covid Law - Video scheda di Entela Cukani
      • Giappone - Comparative Covid Law - Video scheda di Elisa Bertolini
      • Portogallo - Comparative Covid Law - scheda di Emma Imparato
      • Messico – Comparative Covid Law – Video scheda di Irene Spigno
      • Finlandia e Norvegia – Comparative Covid Law – Video scheda di Francesco Duranti
      • Francia – Comparative Covid Law – Video scheda di Caterina Severino
      • Cina - Comparative Covid Law - Video scheda di Mauro Mazza
      • Turchia - Comparative Covid Law - Video scheda di Valentina Rita Scotti
      • Polonia e Ungheria - Comparative Covid Law - Video scheda di Jan Sawicki
      • Unione europea - Comparative Covid Law - Video scheda di Luigi Melica
      • Brasile - Comparative Covid Law - Video scheda di Pier Luigi Petrillo
      • USA - Comparative Covid Law - Video scheda di Guerino D'Ignazio
      • Sudafrica - Comparative Covid Law - Video scheda di Romano Orrù
      • Spagna - Comparative Covid Law - Video scheda di Valeria Piergigli
      • India - Comparative Covid Law - video scheda di Pasquale Viola
      • UK - Comparative Covid Law - video scheda di Claudio Martinelli
      • Russia - Comparative Covid Law - scheda di Angela Di Gregorio
      • Germania - Comparative Covid Law - scheda di Andrea Gatti
      • Paesi Bassi - Comparative Covid Law - Video scheda di Maria Francesca Cavalcanti
    • Convegni e seminari
      • Il seguito del Referendum sul "Taglio dei Parlamentari". Riflessioni in chiave comparata - Webinar 11/12/2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...8 Giugno 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...5 Giugno 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...29 Maggio 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...27 Maggio 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI...22 Maggio 2020
      • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI...ED EFFETTI... - 20 maggio 2020
      • Scuola "telematica" di Liberalismo 2020 - L'emergenza e le costituzioni: una comparazione - Lezione di Arianna Vedaschi
      • In ricordo di Paolo Carrozza - di Rolando Tarchi, Presidente Associazione DPCE
      • Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova forma di Stato?
      • Banca, finanza, moneta. Il governo dell'economia nel prisma della comparazione - Novembre 2019
      • Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato - Roma - Ottobre 2018
      • Il costituzionalismo tra italia e spagna
      • Atelier "4 luglio - G.G. Floridia" - XII Seminario - Impeachment e giustizzia politica. Un percorso costituzionale, - 4-5 luglio 2018
      • Presentazione dei volumi "La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo"
      • Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali - Ottobre 2017
      • Processo e democrazia “Le lezioni messicane di Piero Calamandrei” - Ottobre 2017
      • Alle origini della comparazione giuridica - Settembre 2017
      • The Canadian Constitution in Global Context: An Italian-Canadian Dialogue - Settembre 2017
      • Los retos jurisprudenciales frente a la crisis de representación - Settembre 2017
      • Assemblea dei soci - luglio 2017 - Roma - Università LUMSA
      • XXIV Colloquio di diritto comparato dell'AIDC - Università Suor Orsola Benincasa Napoli 15-17 giugno 2017
      • La rappresentanza in questione - maggio 2017
      • I sistemi sanitari alla prova dell’immigrazione - aprile 2017
      • Giornate in onore di Silvio Gambino “Costituzioni, diritti, Europa” - Tommaso Edoardo Frosini
      • Il giurista: 800 anni di Magna Carta, base del costituzionalismo
      • Costituzionalismo ed economia ai tempi della globalizzazoine
      • Conversazione con Guido Calabresi, Giudice Federale d'Appello USA - Università di Macerata
      • La comparazione giuridica e i suoi metodi: approcci ed esperienze
  • Pubblicazioni
    • Trattato DPCE
    • Collana Opere Prime
  • Contatti
Sei in: Associazione DPCE → Eventi

Eventi

  • Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura
  • Giustizia e Costituzione agli albori del XXI Secolo III Congresso Mondiale di Giustizia costituzionale
  • Il sistema delle autonomie - Problemi e prospettive dopo il referendum
  • Metodi e comparazione giuridica tra diritto pubblico e diritto privato
  • La democrazia e i suoi limiti
  • Call for papers - Challenges of the Contemporary Italian State” international research project Identity crisis in Italy international workshop (30 June 2017, Budapest)
  • Facing Up Brexit: UK and Italian Constitutional Perspectives
  • Call for papers - Challenges of the Contemporary Italian State” international research project Identity crisis in Italy international workshop (30 June 2017, Budapest)
  • Ciclo di incontri "Biodiritto umano e diritti degli animali allo specchio della letteratura" Andrea Patroni Griffi e Francesca Scamardella presentano "La ballata di Adam Henry" di Ian Mc Ewan  
  • La rappresentanza in questione
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • >
  • >>
  • Tweet

Eventi e Segnalazioni

  • Eventi
    • Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura
    • Giustizia e Costituzione agli albori del XXI Secolo III Congresso Mondiale di Giustizia costituzionale
    • Il sistema delle autonomie - Problemi e prospettive dopo il referendum
    • Metodi e comparazione giuridica tra diritto pubblico e diritto privato
    • La democrazia e i suoi limiti
    • Call for papers - Challenges of the Contemporary Italian State” international research project Identity crisis in Italy international workshop (30 June 2017, Budapest)
    • Facing Up Brexit: UK and Italian Constitutional Perspectives
    • Call for papers - Challenges of the Contemporary Italian State” international research project Identity crisis in Italy international workshop (30 June 2017, Budapest)
    • Ciclo di incontri "Biodiritto umano e diritti degli animali allo specchio della letteratura"
    • La rappresentanza in questione
    • Rassegna di scritti del Prof. Fulvio Fenucci
    • O Direito das Novas Tecnologias e o Ordenamento Constitucional – Uma experiência Comparada
    • Assistente al Tribunal Constitucional spagnolo
    • The Governance of Renewable Energy
    • The Canadian Constitution in Global Context: An Italian-Canadian Dialogue
    • Alle origini della comparazione giuridica
    • Los retos jurisprudenciales frente a la crisis de representación
    • Laicità, democrazia, secessionismi, corruzione: sfide per lo Stato costituzionale contemporaneo
    • Citizenship in Europe and European Citizenship
    • Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie
    • Fiscalità e Costituzione Principi e limiti dell’imposizione tributaria, alla luce della proposta di flat tax «25xtutti» dell’Istituto Bruno Leoni
    • Sovranità e nazionalismi: quale Europa?
    • Popular Will, Electoral Democracy and the Courts
    • 100 anni dalla Rivoluzione - 7 novembre 1917 - 7 novembre 2017
    • Constitutional History: Comparative Perspectives
    • Lobbying, trasparenza, lotta alla corruzione
    • Homage To Catalonia?
    • Human Dignity and Human Security in Times of Terrorism Conference
    • Il lobbying fra globalizzazione e disintermediazione - Prospettive di ricerca, Multilevel governance e Public Affairs Community
    • Diritto dei media tra tradizione e innovazione: presentazione della Rivista di diritto dei media
    • El colegio Nacional Instituto de Investigaciones Jurídicas Instituto Iberoamericano de Derecho Constitucional - Seminario ítalo-mexicano homenaje a la Constitución de 1917
    • VII CONGRESO INTERNACIONAL Y IX MEXICANO DE DERECHO ADMINISTRATIVO
    • A Gianfranco Viesti il Premio Menichella 2017
    • Call for paper - Convegno Biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo - Parlamenti e parlamentarismo nel diritto comparato
    • Hans Kelsen - Lo Stato in Dante. Una Teologia politica per l'impero
    • Fake news e disinformazione online
    • Smart Cities et décentralisation énergétique / Smart Cities & Energy Decentralisation
    • Law in the Future: Perspectives from Asia - 15th ASLI Conference 2018
    • La Costituzione Spagnola e il nazionalismo catalano: l’asimmetria sta esplodendo?
    • Stato e democrazia ai tempi dell'Isis
    • Secessionismi Autonomismi Federalismi (Frammenti di una rosa olografica)
    • La elección presidencial de México de 2018
    • All'alba dell'eternità i primi 60 anni de "La struttura originaria"
    • CITTADINI IURE LINGUAE Test linguistici e cittadinanza in Europa
    • La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel suo 70° anniversario
    • Radicalismo islamico e programmi di de-radicalizzazione
    • A cosa serve la comparazione giuridica nel XXI secolo?
    • Ritornano le piccole patrie? Autodeterminazione territoriale Secessioni Referendum
    • Costituzione e democrazia - XI Seminario annuale del Devolution Club
    • Il nuovo [dis]ordine internazionale
    • Lezioni Magistrali 2018 - XIV Ciclo - La comparazione giuridica
    • UNA SPLENDIDA SETTANTENNE - Ciclo di lezioni magistrali in occasione del 70° anno della Costituzione italiana
    • Leggi elettorali e forma di governo parlamentare
    • Gödel, Barthes, Groucho Marx e i limiti del linguaggio
    • La “infinita” questione dell’indipendenza catalana
    • Giornate di Studio sul diritto dell'informazione
    • Salvatore Valitutti e la crisi dello Stato italiano
    • 11th East Asian Conference on Philosophy of Law “Justice, Dignity and the Rule of Law”
    • Call for papers - IV Convegno Internazionale del Seminario Italospagnolo “Prospettive del costituzionalismo contemporaneo
    • Call for papers – Medialaws - Piattaforme e nuove sfide nel Mercato Unico Digitale
    • Seminario in ricordo del Prof. Carlo Chimenti
    • 2019 IGLP Scholars Workshop
    • Disagreement and Constitutionalism (call for papers)
    • IL DIRITTO PRIVATO NEL PRISMA DELLE SCIENZE GIURIDICHE
    • Trent’anni dopo il 1989. Interrogativi sulla democrazia tra Stati nazionali e Unione europea.
    • Cibo e Diritto - Una prospettiva comparata
    • THE AMERICAN PRESIDENCY AFTER THE FIRST TWO YEARS OF PRESIDENT TRUMP
    • Diritti e libertà nel Mediterraneo
    • La tutela dei dati dei consumatori tra privacy e concorrenza
    • Verso il Digital First? Sviluppi e prospettive dell’Amministrazione digitale
    • QUO VADIS VENEZUELA?
    • NASCITA E CRISI DEI GOVERNI NELLE PIÙ RECENTI DINAMICHE DEL PARLAMENTARISMO
    • L’Europa dei diritti
    • COSTITUZIONE, REDDITO MINIMO GARANTITO, PILASTRO EUROPEO PER I DIRITTI SOCIALI
    • LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE OGGI
    • LA DIFESA DELL'IMPUTATO ALLA PROVA DELLE INCHIESTE ANTICORRUZIONE - Un confronto tra l'esperienza italiana del dopo-Mani Pulite e le vicende brasiliane della Lava-Jato
    • La tutela delle situazioni giuridiche soggettive nei confronti della PA: assonanze e dissonanze nello spazio giuridico europeo
    • Contesti culturali differenti e tutela della salute
    • Women’s Empowerment for Sustainable Development
    • COSTITUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - UN ITINERARIO DI GIUSEPPE MORBIDELLI
    • Stato e Amministrazione di fronte alla rivoluzione delle ICT: partecipazione, diritti e nuovi attori
    • 14° Convegno Nazionale Il trattamento algoritmico dei dati tra etica, diritto ed economia
    • Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale
    • Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Una prospettiva multilivello
    • PLURALISMO COSTITUZIONALE E REGOLAMENTAZIONE DEGLI SPAZI TRANSNAZIONALI
    • U.S. - E.U. ENVIROMENTAL LAW COLLOQUIUM
    • Congresso Internazionale - Heidegger nel Pensiero di Severino
    • La Constitución de Cuba de 2019: nueva perspectiva
    • The Bilateral Investment Treaties in Colombia and the principle of equality: a new constitutional control
    • Social network, formazione del consenso e istituzioni politiche: quanto hanno influito i social sulle elezioni europee?
    • GLOBAL LAW vs NATIONAL LAW?
    • La nuova Costituzione di Cuba
    • L'OSSERVATORIO SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO
    • MASTER IN HUMANITARIAN ACTION AND PROTECTION OF THE INDIVIDUAL
    • Comparazione e diritto positivo
    • Trans-Atlantic Young Scholars Conference - “NEW TOPICS AND METHODS IN COMPARATIVE LAW RESEARCH”
    • Migrazioni e vulnerabilità - LA ROTTA DEL MEDITERRANEO CENTRALE
    • ENERGY LAW EDUCATION AND THE ENERGY TRANSITION
    • Gli organismi per la gestione della crisi dell’impresa, della banca e dello Stato
    • WEIMAR 1919 Alle origini del costituzionalismo
    • Il Diritto nell'era dell’Algoritmo - Una discussione nel riflesso del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale
    • Il Diritto nell'era dell’Algoritmo - Una discussione nel riflesso del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale
    • INSERT LAW TO CONTINUE 2019
    • Presentazione libro: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. Le democrazie stabilizzate
    • L’eguaglianza dimenticata: ricordando Letizia Gianformaggio
    • Sguardi di donna
    • “NATURA, CLIMA E ACQUA COME BENI COMUNI NELLA PROSPETTIVA DELL’UNIONE EUROPEA”
    • Sguardi di donna (sul diritto)
    • L'Antimafia e i suoi paladini
    • Comparative Public International Law: Challenging the Oxymoron
    • The Use of Comparative Law Methodology in International Arbitration
    • CONSTITUTIONAL AMENDMENTS
    • Eurovisioni 2019
    • I diritti fondamentali nell'era della digital mass surveillance
    • Elecciones y Tribunal Europeo de Derechos Humanos
    • Regionalismo differenziato: opportunità e criticità
    • Rappresentanza e mandato imperativo
    • IL CAPO DELLO STATO ALL'EPOCA DELLA CRISI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA: UNO SGUARDO COMPARATO
    • LO STATO "CITTÀ DEL VATICANO" E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO
    • BREXIT MEANS BREXIT (?) BILANCI E PROSPETTIVE DOPO IL 31 OTTOBRE 2019
    • Il perimetro del "diritto all'oblio"
    • II Convegno annuale - Costituzioni europee e primato del diritto dell'Unione Europea
    • II Convegno annuale - Costituzioni europee e primato del diritto dell'Unione Europea
    • Il costituzionalismo liberaldemocratico e la sfida alle democrazie stabilizzate
    • A proposito dei Principi contro i totalitarismi e rifondazione costituzionale di Giorgio La Pira
    • Esperienza giuridica e comparazione costituzionale Giornata di studio in onore di Paolo Ridola
    • Libertà, pace e federalismo. Il contributo francese e italiano all'idea dell'unità europea nel XIX secolo. Una riflessione interdisciplinare tra storia, pensiero politico e letteratura
    • BANCA, FINANZA, MONETA: IL GOVERNO DELL’ECONOMIA NEL PRISMA DELLA COMPARAZIONE
    • POLAND’S CONSTITUTIONAL BREAKDOWN
    • Sguardi di donne (sul diritto)
    • THE RULE OF LAW IN THE EU: CONSENSUS AND DISCONTENT
    • LA BREXIT E LE NUOVE SFIDE DELL’UNIONE EUROPEA
    • ALDO SANDULLI racconta ALDO M. SANDULLI
    • MARIO STELLA RICHTER racconta TULLIO ASCARELLI
    • NATO E COSTITUZIONE LA RINASCITA DELL’ITALIA TRA DIFESA E SVILUPPO ECONOMICO
    • Statuto Etico e Giuridico dell’IA
    • BANCA, FINANZA, MONETA IL GOVERNO DELL’ECONOMIA NEL PRISMA DELLA COMPARAZIONE
    • Voto ergo sum (democratico) ... oppure no? La democrazia diretta sotto la lente del comparatista.
    • ISLAM AND ASIAN VALUES TRA IL DIRITTO E LE NUOVE SFIDE CULTURALI
    • ELSA DAY FREEDOM OF EXPRESSION ONLINE
    • DIRITTO E BUSINESS NELLA CINA CHE CAMBIA NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E PER I GIURISTI
    • Culture and Cultural Rights in Brazil, a (wasted?) was approaching the BRICS
    • CORTE COSTITUZIONALE E COMPARAZIONE
    • LE DEMOCRAZIE ILLIBERALI IN PROSPETTIVA COMPARATA: UNA NUOVA FORMA DI STATO?
    • I seminario di Diritto costituzionale comparato Cuba–Italia
    • IL REGIME GIURIDICO DEI MUSEI UN DIALOGO ITALIANO - FRANCESE
    • In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA - DAL RAZZISMO DEGLI ANNI TRENTA LO SCIVOLO VERSO L'INFERNO
    • Vittorio Bachelet: l’impegno come responsabilità e come esempio
    • SUMMER SCHOOL 2020 - Algorithmic State, Market & Society
    • Il ciclo elettorale 1918-1919 Democrazie europee alla prova del primo dopoguerra
    • QUALE GOVERNO PER LE MIGRAZIONI?
    • Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective
    • Russia 2020. La riforma costituzionale di Putin fra innovazione e continuità: un tentativo di stabilizzazione del potere?
    • L'unione bancaria europea come federalizing process Una prospettiva di diritto comparato
    • L'uso giudiziario della comparazione giuridica
    • L'impatto delle dinamiche transnazionali sui sistemi normativi
    • DEL BUNDES-VERFASSUNGSGESETZ E LE SUE INTERRELAZIONI CON L’ITALIA
    • AI ANTHOLOGY PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E SOCIALI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    • CALL for INSTANT FORUM - Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus
    • DPCE Call for papers - I sistemi normativi post-vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata - Pisa 10-12 dicembre 2020
    • IL DIRITTO DELL’EMERGENZA NELLA CRISI DA CORONAVIRUS
    • DIRITTO E ISTITUZIONI DOPO IL COVID-19
    • STATO DI DIRITTO EMERGENZA E TECNOLOGIA
    • TECNOLOGIA E FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI NELLA STAGIONE DELL'EMERGENZA
    • The Austrian Islam Law, 2015: Origins, Enforcement, Interpretations
    • MES O NON MES? COME USCIRÀ L'EUROPA DAL COVID-19?
    • LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA DEL 5 MAGGIO 2020
    • Metodologia della comparazione giuridica. Modelli di giustizia costituzionale, sovranazionale, elettorale e ambientale
    • LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA E LA POLITICA MONETARIA DELL’UNIONE EUROPEA: “DIALOGO” FRA CORTI E INDIPENDENZA DELLA BCE
    • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI... ED EFFETTI...
    • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI... ED EFFETTI...
    • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI... ED EFFETTI...
    • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI... ED EFFETTI...
    • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI... ED EFFETTI...
    • LA SENTENZA DEL BVERFG ED I SUOI MOLTEPLICI ASPETTI... ED EFFETTI...
    • CULTURAL HERITAGE AND IDENTITY VALUES AMONG ITALY, HONG KONG AND SOUTH AFRICA
    • LO STATO E L’ECCEZIONE DOPO LA PANDEMIA
    • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E COVID-19 UN’ANALISI INTERDISCIPLINARE
    • RAFFORZARE LA TUTELA DELL'AMBIENTE NELL'UNIONE EUROPEA PER UNA TRANSIZIONE VERDE
    • I SISTEMI SANITARI E ASSISTENZIALI ALLA PROVA DELL’EMERGENZA UNA PROSPETTIVA COMPARATA
    • IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO ALLA PROVA DELLA PANDEMIA, TRA STATO E REGIONI
    • Convegno DPCE 2020, su “I sistemi normativi post- vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata”
    • Procedure di nomina ed equilibri di genere Prospettive costituzionali e comparate
    • IL "METODO DEMOCRATICO" NEI PARTITI
    • Environmental Sustainability in the European Union: Socio- Legal Perspectives
    • I Congresso Internacional de Direito Partidário
    • CEDAW: UNA CARTA DIMENTICATA?
    • The Global Summit
    • IL BILANCIO E GLI ORDINAMENTI DEMOCRATICI Giornata in memoria di Antonio Zorzi Giustiniani
    • SEMINARIO INTERNACIONAL - Nuevas fronteras de la legalidad en derecho internacional y penal
    • EMERGENZA COVID-19 E GENERE
    • “Spazio e frontiera” - In ricordo di Giorgio Lombardi (1935-2010)
    • La semplificazione e l’innovazione digitale
    • CALL FOR PAPERS: COMPARATIVE LAW IN TIMES OF EMERGENCIES
    • PRIVATO E PUBBLICO NELL’ECONOMIA, DOPO LA PANDEMIA
    • L'impatto delle dinamiche transnazionali sui sistemi normativi
    • Intelligenza Artificiale e diritto - CICLO DI SEMINARI DI FORMAZIONE
    • VERSO IL COMPLETAMENTO DELL’UNIONE BANCARIA EUROPEA: PROBLEMI E PROSPETTIVE
    • GIORNATA DI STUDI: Seminario di studio su "Autonomie territoriali e unità dello Stato alla luce dell'emergenza Covid-19" - Tavola Rotonda: "Lo stato delle autonomie alla prova dell'emergenza Covid-19 nel quadro europeo e internazionale"
    • COMPARATIVE PUBLIC LAW IN TIMES OF COVID-19
    • “Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata”
    • I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo
    • RIPENSARE LA RAPPRESENTANZA - Domande e risposte su diritto e giustizia elettorale
    • Verso il Digital Services Act
    • VII PREMIO VITTORIO FROSINI - in informatica giuridica e diritto dell'informatica
    • THE AMERICAN PRESIDENCY AFTER DONALD TRUMP
    • IL SERVIZIO SANITARIO E LE REAZIONI DI SISTEMA ALL’EMERGENZA DA COVID-19
    • Intercultualità e diritto alla salute: una ricerca interdisciplinare
    • LO STATO DI EMERGENZA TRA STATO DI DIRITTO E PRINCIPIO DI CONFORMITÀ
    • DIALOGHI SU COMMON LAW E DIRITTO COSTITUZIONALE
    • LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA NEL SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA
    • LA CRISI DELLO STATO DI DIRITTO IN POLONIA E UNGHERIA E LE RISPOSTE DELL’UNIONE EUROPEA
    • ORIGINE E DISORDINE DELLE FONTI NELLA GESTIONE DELL'EMERGENZA
    • Convegno in occasione dei primi cinquant’anni delle Regioniordinarie - "Le relazioni fra Autonomie speciali e Regioni ordinarie (1970-2020) in un contesto di centralismo asimmetrico: le complessità di unadialettica"
    • EMERGENZA E SOVRANITÀ GLOBALE
    • DEMOCRACY AND CONSTITUTIONAL COURTS: TOWARD A RESPONSIVE THEORY OF JUDICIAL REVIEW
    • IL SEGUITO DEL REFERENDUM SUL “TAGLIO DEI PARLAMENTARI”. RIFLESSIONI IN CHIAVE COMPARATA
    • COVID-19 AND INTERNATIONAL LAW: NOVEL STRAIN OR OLD WINE IN NEW TEST TUBES?
    • OSSERVATORIO SMART CITY - RIDISEGNARE GLI SPAZI URBANI PER GARANTIRE BENESSERE E SALUTE IN EPOCA COVID
    • Populism and Contemporary Democracy in Europe. Between Old Problems and New Challenges
    • LA PARITÀ DEI SESSI NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE
    • NATIONAL HUMAN RIGHTS INSTITUTIONS: GUARANTEEING FUNDAMENTAL RIGHTS COMPLIANCE DURING COVID-19 AND BEYOND
    • LIBERTÀ IN RETE E SOLIDARIETÀ DIGITALE
    • RUTH BADER GINSBURG: LA VOZ DE LA JUSTICIA
    • RUTH BADER GINSBURG: LA VOZ DE LA JUSTICIA
    • RUTH BADER GINSBURG: LA VOZ DE LA JUSTICIA
    • Il Settennato. Una esperienza transnazionale
    • Call for Abstracts - Oltre il costituzionalismo?
    • IL DIRITTO DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE
    • Call for Abstracts - Oltre il costituzionalismo?
    • Call for Abstracts - Oltre il costituzionalismo?
    • Call for Abstracts - Oltre il costituzionalismo?
    • Incontro Dibattito - Globalizzazione, populismo e democrazia
    • I diritti e l’intelligenza artificiale - I DIRITTI FONDAMENTALI ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    • I diritti e l’intelligenza artificiale - COORDINATE PER UNA DISCIPLINA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA
    • I diritti e l’intelligenza artificiale - IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DI FRONTE ALLE SFIDE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    • IL CILE VERSO LA CONVENZIONE COSTITUZIONALE - El Tribunal constitucional en Chile: experiencia y perspectivas en el marco de la Convención constitucional
    • IL CILE VERSO LA CONVENZIONE COSTITUZIONALE - La paridad de género en la Convención constitucional de Chile
    • IL CILE VERSO LA CONVENZIONE COSTITUZIONALE - La participación popular al proceso constituyente chileno: experiencia y perspectivas
    • "Il giudice della protezione internazionale e il sapere antropologico: prove di un approccio interculturale nel giudizio?"
    • Dialoghi intorno al pensiero di Jörg Luther
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
*Campi obbligatori
02.58.36.52.27

Università Commerciale Luigi Bocconi, Dipartimento di Studi giuridici Angelo Sraffa, via Roentgen 1, 20136, Milano

02.58.36.52.27

dpce@unibocconi.it
Privacy e cookie policy

DPCE All Rights Reserved 2017 - P.IVA 97299310157

Realizzazione siti web